Blog

L’arte del Clown: Pierrot

Il clown è un personaggio comico familiare di pantomima e circo, noto per trucco e costumi distintivi, buffonate ridicole e buffoneria, il cui scopo è indurre risate calorose. Il clown, a differenza del tradizionale sciocco o buffone di corte, di solito esegue una routine prestabilita caratterizzata da umorismo ampio e grafico, situazioni assurde e vigorosa azione fisica.

Pierrot, il triste clown con la faccia bianca e la camicetta ampia, che si esprime lentamente e sottilmente nello spazio liminale al di là delle parole, emerse nel diciannovesimo secolo dalle sue radici nelle commedie e pantomime originali per diventare l’incarnazione di una certa tensione di sentimento artistico: sensibile, malinconico e intrinsecamente solo, giocoso e audace attraverso la sovversione del linguaggio mentre suggerisce la natura tesa e facile del genere. Come personaggio di serie, Pierrot può essere fatto risalire a Molière e Don Juan o La festa della pietra, rappresentato per la prima volta nel febbraio 1660 al teatro Palais-Royal di Parigi, con lo stesso Molière nel ruolo di Sganarelle. Pierrot è il nome di un personaggio contadino che appare nel secondo atto della commedia, come il fidanzato di Charlotte. Il teatro Palais-Royal era stato fondato dal cardinale Richelieu, nell’ala est del Palais-Royal nel 1637. Nel 1662, la compagnia di recitazione di Molière condivideva il luogo con una troupe di attori italiani della commedia dell’arte. Tra questi Domenicio Biancolelli, già famoso per le sue interpretazioni nel ruolo del comico a scacchi Arlecchino.

Dall’Italia fiorì la commedia dell’arte in tutta la Francia del diciassettesimo secolo, e infatti il ​​personaggio di Sganarelle traeva già molto dai comici italiani. Con Molière e Biancolelli che lavoravano così vicini, l’interazione e l’impollinazione incrociata tra le troupe portarono presto la commedia dell’arte a incorporare Pierrot nel loro repertorio. Pierrot era ben affermato nel teatro comico italiano al momento della loro espulsione dalla Francia, con regio decreto, nel 1697. Pierrot prese quindi una seconda vita in Italia e tornò di nuovo in Francia quando le truppe italiane furono autorizzate a tornare nel paese nel decennio successivo.

Nel corso del Settecento il personaggio iniziò ad apparire in scena nei centri europei oltre l’Italia e la Francia, anche se spesso in ruoli minori e abbastanza disparati. L’essenza del personaggio – il suo amore non corrisposto per Columbine, che preferisce Arlecchino – a volte è andata perduta, ed è stato spesso interpretato per scopi puramente comici, sciocco e maldestro. Era il 1800 prima che Pierrot crescesse di statura e iniziasse a raggiungere le arti, emergendo come emblema e musa ispiratrice per scrittori e pittori. Jean-Gaspard Deburau, un mimo di Kolín in Boemia, che ora fa parte della Repubblica Ceca, è al centro delle moderne concezioni di Pierrot. Nato nel 1796, Deburau iniziò ad apparire a Parigi al Théâtre des Funambules intorno al 1819, dopo aver adottato il nome d’arte Baptiste. I Funambules avevano aperto nel 1816 sul Boulevard du Temple, conosciuto localmente come Boulevard du Crime a causa del numero di drammi polizieschi che venivano proiettati ogni notte nei numerosi teatri del viale. Solo il Théâtre Déjazet sarebbe rimasto dopo la ricostruzione di Parigi da parte del barone Haussmann, durante la quale la maggior parte dei teatri furono demoliti per fare spazio a una Place de la République ampliata. I Funambules originariamente ospitavano solo acrobati e mimi.

Assumendo il ruolo di Pierrot da giovane, Deburau avrebbe continuato a recitare la parte fino alla sua morte nel 1846. Il suo stile sobrio e sfumato ha approfondito il senso di tragedia e desiderio che a volte era rimasto sopito in Pierrot, sostituendo la tendenza all’ampio commedia gesticolante. Ottenendo il riconoscimento verso la fine degli anni ’20 dell’Ottocento, l’interpretazione di Deburau su Pierrot fece persino paragoni con le opere di Shakespeare, quando nel 1842 il moderno letterato Théophile Gautier scrisse una recensione romanzata intitolata “Shakespeare at the Funambules”.

Altri mimi hanno continuato a ottenere successo nel ruolo di Pierrot dopo la morte di Deburau. Questi includevano suo figlio, Jean Charles, e il famoso mimo Paul Legrand, che aumentò il sentimento di pianto. Tuttavia è stato Deburau a consacrare Pierrot all’interno della cultura francese, elaborando il senso del personaggio come artista afflitto e torturato. È stata questa concezione di Pierrot che è stata celebrata, esplorata e radicata per il pubblico moderno da Marcel Carné nel 1945.

Les Enfants du Paradis, ora considerato uno dei più grandi film di tutti i tempi, ha sofferto molte delle sue stesse angosce. Completato tra i set danneggiati e le scarse scorte della Francia occupata, il cast e la troupe mancavano anche di cibo e comprendevano diversi ebrei che furono costretti a lavorare in segreto o ad affrontare l’interruzione della produzione. La storia romanzata di Les Enfants du Paradis attinge a personaggi della vita reale della Francia dell’inizio del diciannovesimo secolo. Deburau è interpretato nel film come Baptiste, un mimo innamorato che ottiene successo nei Funambules, in una magnifica interpretazione di Jean-Louis Barrault.

Informazioni sull'autore

Ballerino, coreografo, attore di teatro e mimo, mi chiamo Marcel Martini e sono ideatore e fondatore di Metroccolis.